Ricette con prodotti romani
Carbonara per due: storia, ricetta originale e ingredienti romani autentici
La carbonara per due: storia e ricetta originale con ingredienti romani
Quando si parla di carbonara per due, si parla d’amore. Amore per la cucina romana, per la tradizione, per la semplicità che sa diventare arte. La ricetta originale della carbonara nasce nel cuore di Roma e il Gustonline la porta...
Regali Aziendali a Roma: Tipicità Laziali per Clienti e Dipendenti
L'articolo promuove "il Gustonline" come la soluzione ideale per regali aziendali a Roma, offrendo tipicità enogastronomiche romane e laziali. Si sottolinea l'autenticità e la qualità dei prodotti, la possibilità di personalizzare i cesti regalo e la comodità dello shop online con consegna a Roma e spedizioni in tutta Italia ed Europa. Vengono suggerite idee regalo per diverse occasioni e si invita a contattare l'azienda per preventivi personalizzati.
Le Frappe Romane: il dolce irresistibile di Carnevale
Il Carnevale è uno dei momenti più colorati e gioiosi dell’anno, e con esso tornano in tavola le frappe romane, uno dei dolci simbolo della tradizione italiana. Conosciute anche come chiacchiere in altre regioni, le frappe sono un must della cucina romana, immancabili durante le feste carnevalesche. Ma cosa rende...
Il Pangiallo Romano: Storia, Curiosità e Tradizioni di un Dolce Unico
Il pangiallo romano è uno dei dolci più antichi e rappresentativi della tradizione gastronomica della Capitale. Simbolo della cucina laziale, coniuga sapori ricchi e ingredienti tipici del territorio. Questo dolce, dalla forma tonda e dorata, affonda le radici nella Roma antica ed è strettamente legato alle festività natalizie. La sua...
Pasta Calamarata: Storia, Curiosità e 3 Ricette Imperdibili
La pasta calamarata è un formato di pasta che incarna perfettamente la tradizione culinaria italiana, tanto semplice quanto gustoso. Con il suo aspetto simile ad anelli di calamaro, è una pasta che può essere utilizzata in mille varianti, sia con piatti di mare che di terra. Scopriamo insieme le origini...
Pasta Calamarata con Guanciale e Pecorino: Un Piacere Autentico della Tradizione Romana
La cucina romana è famosa per la sua semplicità, ma anche per i suoi sapori intensi e avvolgenti, che riescono a conquistare anche i palati più esigenti. Tra le ricette più apprezzate, la pasta calamarata con guanciale e pecorino è un piatto che racchiude in sé tutta la tradizione gastronomica...
Il Maritozzo Romano con la Panna: Storia, Curiosità e Golose Farciture da Scoprire
Il Maritozzo romano con la panna è un dolce tipico della tradizione romana, che ha conquistato il cuore di tanti grazie alla sua semplicità e alla sua bontà. Da secoli presente sulle tavole dei romani, è oggi uno dei protagonisti indiscussi della pasticceria della Capitale, un dolce che incarna perfettamente...
Pizza o Panino con la Porchetta di Ariccia IGP?
Pizza o Panino con la Porchetta di Ariccia?
Come gustare al meglio la Pinsa Romana?
La Vera Pinsa Romana tra curiosità ed ottimi consigli su Come Prepararla
Come si mangia il Guanciale: ricette, consigli e idee per gustarlo al meglio
L’articolo offre una panoramica completa su come si mangia il guanciale, partendo dalla sua origine e lavorazione fino ai mille usi in cucina: crudo nei taglieri, nei panini gourmet, nei grandi classici della cucina romana (Carbonara, Amatriciana, Gricia) e persino in secondi piatti creativi. Viene sottolineata l’importanza della qualità del prodotto e si consiglia un guanciale artigianale tipico di Ariccia. Il tutto con uno stile informale, caloroso e diretto ai food lovers del Lazio e d’Italia.